Technion:storia

Inserisci sottotitolo qui

Technion, Israel Institute of Technology:

La posa della prima pietra è avvenuta nel 1912. Dopo l'interruzione dovuta alla prima guerra mondiale ha iniziato a operare nel 1924, prima della fondazione dello Stato d'Israele (maggio 1948). il Technion è la prima università e il primo centro di ricerca scientifico in Israele. I suoi studenti possono scegliere tra 19 (devo controllare quante sono oggi) Facoltà che offrono oltre 100 programmi nei tre cicli di insegnamento superiore.

Da agosto 2009 il campus Internazionale del Technion offre corsi di laurea in inglese in tre discipline.

Il Technion offre agli studenti anche dei cicli post-doc con la possibilità di proseguire le loro ricerche in vari campi come: scienze, ingegneria, medicina, industrial management, architettura, urbanismo. Grazie ad una imponente varietà di programmi e del suo livello internazionale di eccellenza, questo Istituto suscita vivo interesse sia presso la gioventù israeliana che straniera, in particolare nei campi scientifici e tecnologici di punta. I suoi laureati occupano un posto di primo piano nel settore industriale nel mondo ed in Israele, in particolare negli organismi governativi e accademici collegati con la difesa dello Stato. Il Technion collabora con le grandi multinazionali come, ad esempio, Google, Microsoft, Intel, Yahoo, Microsoft, IBM, TEVA le quali vantano i laureati di questo Istituto nel proprio staff dirigenziale. Il Technion si è prefissato una missione, in stretta collaborazione con l'industria: conquistare posizioni nazionali ed internazionali per promuovere la sua alta tecnologia. Due professori della facoltà di medicina del Technion « Rappaport », Aaron Ciechanover e Avram Hershko, hanno ricevuto il Premio Nobel 2004 per la scoperta dell'Ubiquitina e la degradazione delle proteine. Molti altri premi internazionali sono stati dati ai ricercatori del Technion in varie materie.

Nel 2011 Il prof. Dan Schechtman - istituto dei materiali del Technion - ha ottenuto il premio Nobel per la sua scoperta sui Quasi-cristalli

Copyright 2012 I.T.A. Italian Technion Association - © 2012 all rights reserved       
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia